Chiamaci!Scrivici!
B&B Ischia "La Vispa Teresa" Ischia Porto -Zona Centro Tel. +39 081 991397

3 Dic

Il comune di Casamicciola Terme

Il comune di Casamicciola Terme

Il più piccolo comune dell’isola, situato alle pendici del Monte Rotaro tra Ischia Porto e Lacco Ameno.
La frazione possiede un piccolo porto che è il secondo scalo turistico-commerciale dell’isola.

Le Terme di Casamicciola

Il comune di Casamicciola è situato nel dorso settentrionale dell’isola ed ha sede la stazione termale più antica e nota dell’isola.

Nel corso degli anni è diventato un importante località per godere dei benefici delle cure termali ed è dotato di antichi centri, tra i quali: le Terme Belliazzi e la fonte del Gurgitello in Piazza Bagni. Vi sono due tra i parchi termali più belli dell’isola, il Castiglione ed il Vagnitiello.

Il Centro di Casamicciola

Il centro di Casamicciola Terme è rappresentato da Piazza Marina con la sua caratteristica fontana, ubicata proprio di fronte al Porto.

Dalla piazza si diparte il corso con i suoi negozietti tipici e le boutique, fino a giungere al lungomare dove è possibile ammirare i numerosi yatch di lusso ivi ormeggiati.

Sul lungomare vi sono anche diversi bar e ristoranti in cui è possibile fare una piacevole sosta.

La spiaggia della Marina

La spiaggia della Marina sorge nei pressi del centro ed è molto frequentata da famiglie e bambini nei mesi estivi per il suo agevole accesso.

Il Cratere Rotaro e i sentieri della Lucertola

La zona costiera di Casamicciola è sovrastata da bellissime pinete e dal rinomato Cratere Rotaro che offre a tutti i visitatori panorami mozzafiato e indimenticabili passeggiate nella natura.

Per godere questi posti incantevoli sono stati creati appositi sentieri, i cd. sentieri della Lucertola, che vi guideranno alla loro scoperta e sono state create piccole aree di ristoro con tavoli e panche per poter fare una sosta o un pic nic.

L’Osservatorio Geofisico

Una nota particolare merita l’Osservatorio Geofisico nella zona Sentinella. Da qui la vista è davvero spettacolare e la visita all’Osservatorio, nato a seguito del terremoto del 1886 per monitorare l’andamento geofisico di tutta l’Italia, permette di scoprire gli antichi strumenti per la misurazione dei terremoti.

Tra questi, si distingue l’invenzione dello scienziato Giulio Grablovitz rappresentata da una vasca di acqua scavata nel pavimento dotata di un corpo galleggiante per poter registrare persino terremoti di lievissima entità.

Loading...